Colf & Badanti

SERVICE OVERVIEW
Come posso assumere una Colf/Badante?
Prima ancora di assumere un collaboratore domestico devi tenere in considerazione quelle che sono le variabili che entreranno in gioco una volta stipulato il contratto colf/badanti, ovvero:
- retribuzione
- orari
- permessi
- ferie
- riposi giornalieri e settimanali
Se non sei ancora sicuro/a di come impostare questo tipo di rapporto, una volta acquistato il servizio, potrai ricevere una consulenza dettagliata da uno dei nostri professionisti in Consulenza del Lavoro.
Come stipulare il contratto Colf/Badanti?
Per prima cosa dovremo essere in possesso di tuttta la documentazione necessaria – che troverai nella mail di riepilogo – affinché il nostro team possa procedere alla stipula del contratto.
Nell’accordo, come anticipato, dovremo riportare tutti gli aspetti salienti del contratto, ovvero:
- sede di lavoro
- retribuzione
- eventuale periodo di prova
- inquadramento
- mansioni
- decorrenza e durata
- eventuale vitto e alloggio
- ferie e permessi
- eventuale tenuta di lavoro
Come funziona il periodo di prova
Il generale periodo di prova per Colf e Badanti è di 8 giorni, eccezione fatta per coloro i quali vengono inquadrati nei livelli D o D super per i quali vale un periodo di prova di 30 giorni.
L’inquadramento
Il contratto nazionale Colf/Badanti prevede diversi livelli di inquadramento:
- livello A: rientrano i lavoratori che non devono occuparsi dell’assistenza delle persone, con meno di 12 mesi di esperienza e che svolgono attività generiche e manuali
- livello A Super: addetti alla compagnia
- livello B: rientrano i lavoratori con più di 12 mesi di esperienza e con specifiche capacità professionali
- livello B Super: lavoratori che prestano assistenza a persone autosufficienti
- livello C: lavoratori con competenze professionali e in grado di lavorare in autonomia
- livello C Super: lavoratori che prestano assistenza a persone non autosufficienti senza diploma specifico
- livello D: lavoratori con titolo specifico per l’attività da svolgere e in grado di operare in autonomia
- livello D Super: lavoratori che prestano assistenza a persone non autosufficienti e che sono in possesso di un diploma specifico
L’orario di Lavoro
Nel contratto di lavoro Colf/Badanti il lavoratore e il datore di lavoro sono liberi di scegliere il montante di ore a loro più favorevole, rispettando i seguenti limiti:
- non più di 54 ore settimanali o 10 ore giornaliere consecutive se conviventi con il datore
- non più di 40 ore settimanali su 5 o 6 giorni se non conviventi con il datore
- diritto al pasto per chi lavora per più di 6 ore consecutive e la sua presenza fissa sul posto di lavoro è stata concordata
- dalle 22 alle 6 scatta l’orario notturno
Oltre questi orari, ogni ora in più viene considerata come lavoro straordinario e dovrà essere retribuita sulla base delle seguenti maggiorazioni:
- il 25% in più se lo straordinario viene svolto dalle 6 alle 22
- il 50% in più se lo straordinario viene svolto dalle 22 alle 6
- il 60% in più se lo straordinario viene svolto di domenica o in un giorno festivo
- il 30% in più per i lavoratori non conviventi se lo straordinario viene svolto dalle 6 alle 22 e fino a 4 ore settimanali di straordinario
POPULAR
Per avviare una pratica di assunzione Colf/Badanti è sufficiente una copia, foto o scansione dei seguenti documenti:
Datore e/o lavoratore comunitario:
- Carta di identità
- Codice fiscale
- Indirizzo
- Recapito telefonico
Datore e/o lavoratore extracomunitario:
- Passaporto e/o Carta di identità
- Codice fiscale
- Permesso di soggiorno (Se scaduto, serve il permesso scaduto più la richiesta postale di rinnovo)
- Indirizzo
- Recapito telefonico
Inoltre:
- Eventuali documenti della pratica di emersione 2020 (Modello EMDOM + domanda inviata con i dati del rapporto)
- Eventuale diploma di OSS o ASA
- Eventuale Carta di identità e codice fiscale della persona assistita (nel caso l’assistito non coincida con il datore dilavoro)
- Eventuale nomina dell’amministratore di sostegno/procura con relativo documento di identitàdell’amministratore/procuratore
- Delega più documento di identità persona delegata (nel caso in fase su appuntamento si presenti una personadiversa dal datore di lavoro/amministratore/procuratore)
Puoi richiedere la stipula del contratto Colf/Badanti all’interno del nostro portale attraverso i seguenti passaggi:
- Selezioni il servizio che vuoi acquistare tra quelli presenti (contratto, contratto + buste paga, contratto + buste paga + CU)
- Successivamente potrai scegliere la modalità di pagamento: carta di credito, PayPal o bonifico bancario
- Una volta effettuato il pagamento riceverai una mail all’interno della quale vi sarà la conferma del tuo ordine e un riepilogo dei documenti che dovrai inoltrare
- Potrai decidere se rispondere allegando la documentazione indicata o – nel caso dovessi avere dubbi o domande – rispondere alla mail chiedendo una consulenza one to one con uno dei nostri specialisti in consulenza del lavoro
- Una volta inviati i documenti i nostri consulenti avranno fino a 6 giorni (lavorativi) di tempo per elaborare il tuo contratto;
All’interno dei passaggi che ti abbiamo appena descritto, puoi rimanere in contatto con noi e ricevere risposte a dubbi e perplessità, nelle seguenti modalità:
- avviando una conversazione all’interno della chat presente sul sito (indicando nome, cognome e pratica di riferimento);
- contattarci su whatsapp al numero: +390494906409;
- inviare una mail all’indirizzo: info@cafonlinepd.it (indicando nome, cognome e pratica di riferimento)